Scopri la Valle d’Aosta
Articoli
Per scoprire i tesori della rinomata Valle d’Aosta, meta turistica ricca di divertimento, storia, cultura, tradizioni enogastronomiche e terra di imponenti castelli, leggi i nostri articoli con interessanti e utili informazioni per il tuo soggiorno all’insegna del relax e del divertimento.
La “Seupa à la Vapelenentse”
La “Seupa à la Vapelenentse” La Seupa à la Vapelenentse prende il nome dal comune di provenienza della ricetta, Valpelline, pronunciato nel dialetto locale e può vantare l’importante riconoscimento della DeCO (Denominazione Comunale di Origine). La Seupa vanta lunghe...
Il Lard d’Arnad
Il Lard d’Arnad Il lardo di Arnad (dall’ omonimo comune nella bassa Valle d’Aosta) è dal 1996 l’unico lardo d’Europa certificato DOP (denominazione di origine protetta) preparato con il lardo della spalla del maiale, perfettamente rosata e senza macchie,...
La Fiera di Sant’ Orso
LA FIERA DI SANT’ORSO La fiera di Sant’Orso (in francese “Foire de Saint Ours” , in patois valdostano “Fèira de Sènt Or”) è la sagra dell’artigianato valdostano che si svolge annualmente ad Aosta nei giorni del 30 e 31 gennaio. La fiera è dedicata all’ omonimo Santo...
La Motzetta della Valle d’Aosta
La Motzetta La motzetta (mocetta) della valle d’Aosta (P.A.T. Prodotto agroalimentare tradizionale), carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale, vanta antiche tradizioni legate all'esigenza di conservare, per il periodo invernale, la carne necessaria...
La Grappa Valdostana
La grappa valdostana, nettare trasparente dal profumo sottile e dal gusto secco, è il digestivo ideale dopo ricchi pasti a base di specialità locali valdostane. La tipicità della produzione (alcuni produttori utilizzano ancora alambicchi a vapore in rame) e una...
Il Génépy
Génépy Il Génépy è un liquore tipico della Valle d’Aosta, del Piemonte e della Valtellina, ottenuto dalla macerazione in alcool di artemisie alpine. (Artemisia Spicata e Umbelliformis.) Nel 2014 il Génépy ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’indicazione...
La Fontina DOP
La Fontina DOP La Fontina DOP della Valle d’Aosta è un formaggio di origine protetta (DOP, importante riconoscimento ottenuto dall’Unione Europea nel 1996), prodotto esclusivamente nella regione della Valle d’Aosta e gestito dal Consorzio Produttori Fontina e...
Mercatino di Natale – Marché Vert Noël
Il 24 novembre la rinomata area archeologica del Teatro Romano, situata nel centro storico di Aosta, si trasformerà in un incantevole villaggio alpino grazie all’ allestimento di percorsi e di “chalet” in legno, dove famiglie, amici e innamorati potranno dedicarsi...
Mostra fotografica. La montagna fotografata, la montagna scolpita.
Massimo Arcaro e Dante Marquet. La chiesa sconsacrata di San Lorenzo ospita, dal 25 maggio al 9 settembre 2018, l'esposizione di oltre venti fotografie a colori di Massimo Arcaro, realizzate tutte in Valle d'Aosta e di alcune sculture in legno (noce, betulla,acero) di...