Il Sidro Valdostano, Novità Antica!

Un viaggio alla scoperta della particolare bevanda, a bassa gradazione alcolica (dal 2% al 7,5%), prodotta con le mele autoctone della Valle d’Aosta nel rispetto delle tradizioni alpine.

Sidro Novità o Prodotto Antico?

Scopriamolo!

Etimologia

Il sidro è una dissetante bevanda, a bassa gradazione alcolica, ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele.

Il sidro, come lo conosciamo noi, ha origine in Francia e Normandia nel Medioevo (1130-1140), quando in lingua d’oïl indicava appunto il succo di mele fermentato.

In epoche precedenti, il sidro veniva chiamato sagarnoa nei Paesi Baschi, sekar in ebraico e sicera in latino.

La sua invenzione è però antecedente, addirittura al III millennio a.C., come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti in Spagna, nella Valle Ambrona della regione di Soria.

Ecco spiegato perché la consideriamo una bevanda antica.

Mercato internazionale

Il sidro, diffuso da tempo nel Regno Unito, negli USA, in Canada, in Francia e nord Europa, rappresenta oggi, anche in Italia, una bevanda sempre più apprezzata tanto da rappresentare, già nel 2013, l’ottavo mercato mondiale.

Nel panorama italiano, il sidro della Valle d’Aosta si colloca in una posizione di tutto rispetto grazie alla particolarità del microclima delle montagne valdostane.

Sidro Valdostano

In Valle d’Aosta, terra di meleti secolari, la coltivazione della mela avviene su una superficie di  circa 300 ettari con una produzione composta all’80% di mele Golden e mele Renette, il 18% di mele Fuji, Jonagold, Gala, Mairac e infine il 2% di varietà antiche. (dati del 2014)

In questo contesto montano, nel 2011, nasce l’azienda Maley.

Maley è l’antico nome con cui veniva chiamata la mela a Valtournenche, ai piedi del Cervino, ma è anche uno degli antichi nomi del Monte Bianco sia sul versante valdostano che savoiardo.

L’azienda, anno dopo anno, ha collezionato importanti riconoscimenti a livello europeo presentando come biglietto da visita quattro varietà di sidro e una produzione annuale di circa 20000 bottiglie (dati 2017).

La materia prima utilizzata dall’azienda Maley proviene al 50% dalla Valle d’Aosta e al 50% dall’alta Savoia.

Produzione del Sidro

L’azienda Maley utilizza tre differenti metodi di produzione:

  1. Metodo Ancestrale eseguito nella sede di Gilly sur Isère in Savoia con mele raccolte ad Aosta, Saint Marcel, La Salle e Servoz e fermentazione naturale;
  2. Rifermentazione in bottiglia – Classicum;
  3. Rifermentazione in autoclave in Val di Non con mele raccolte in Valle d’Aosta.

Particolarità del Sidro

In generale, a seconda del tipo di mela e del processo di lavorazione, il sidro manifesta caratteristiche organolettiche diverse.

Il sapore va dal dry allo sweet, il colore varia dal giallo chiaro, all’arancio fino al bronzo e può essere torbido e ricco di sedimenti o chiaro e trasparente come il sidro white.

La Maley produce sidro con particolarità diverse:

Perché bere Sidro?

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Bevanda rinfrescante in estate;
  • Bevanda riscaldante in inverno come alternativa al vin brulè;
  • Valido sostituto del vino a tavola;
  • Bevanda con bassa gradazione alcolica;
  • Gustoso aperitivo;
  • Accattivante alternativa allo spumante con dolci a base frutta;
  • Bevanda che si sposa bene alla cucina vegetariana;
  • Ottimo ingrediente per torte e cocktail;
  • Particolare aperitivo liquore;
  • Ingrediente per sfumare risotti.

Ma vediamo allora alcune ricette con il sidro.

Ecco alcune gustose ricette con il sidro Maley:

 

Allora cosa aspetti a gustare questa Novità Antica?

I prodotti si possono acquistare online o gustare-acquistare anche presso il Saint Vout Café et produit s du terroir di Aosta.

Siccome “L’appetito vien mangiando, la sete se ne va bevendo”, è consigliabile assaggiare alcuni altri prodotti locali, conosciuti a livello mondiale, come la fontina, il lardo d’Arnad, la grappa, il génépy e molti altri ancora…

Ti ringraziamo per il tempo dedicato alla lettura di questo breve articolo.

Lascia un commento qui sotto e Condividi l’articolo!